Dopo i nativi digitali, la «coding generation»

“Nativi digitali”: così vengono definiti i bambini e i ragazzi nati e cresciuti con l’affermazione delle nuove tecnologie e che, per questo, hanno sviluppato dimestichezza assoluta con il mondo digitale e informatico, tanto da considerarlo naturale. Ma finora i bambini sono stati fruitori della tecnologia.

L’esperienza a Bologna degli Stati Generali per Nativi Digitali

Le tecnologie digitali stanno cambiando le modalità di fruizione e di accesso ai saperi delle giovani generazioni che utilizzano internet, social network,tablet e smart phone dai primi anni di età. Chi lavora con bambini e adolescenti non può prescindere dal cercare formule inedite ed interdisciplinari per proporre loro nozioni e stimoli, ma quasi sempre non […]

Accelerare sulle Ict a scuola,l’Ocse all’Italia.

Il Piano per digitalizzare le scuole avanza troppo lentamente. Solo 6 pc ogni 100 studenti. Un computer ogni 15 studenti, alle elementari: circa uno per classe, o poco più. Alle medie un pc ogni 11 studenti. E uno ogni 8 ragazzi delle superiori. In un’aula su 5 delle scuole italiane è installata la Lim, la […]

Marc Prensky a Radio Città del Capo

Alla ricerca della saggezza digitale. Bologna, 8 nov. – Essere nativi digitali non significa saper tutto della rete e delle nuove tecnologie ma essere cresciuti con una cultura diversa, che chi ha conosciuto anche l’epoca pre internet non deve giudicare negativamente. Marc Prensky è passato dai nostri studi in occasione dell’uscita in Italia del suo […]

Così la favola digitale aiuta i bimbi

Le app da scaricare sul pc, iPhone o l’iPad. Spesso realizzate con la collaborazione di psichiatri infantili e pediatri per aiutare i più piccoli a superare le difficoltà o ad apprendere più in fretta SE UNA VOLTA c’era il libro da sfogliare con le sue pagine colorate, oggi c’è un’alternativa tecnologica. Sono le app da […]

La scuola dei veri Nativi Digitali? Il futuro nella flipped classroom

Una nuova metodologia si sta affermando, soprattutto negli Usa. Ma che cosa comporta impostare la propria didattica in questo modo? C’è un nuovo ruolo per tutti, docenti, studenti. E per il ministero. L’auspicio è che il nuovo ministro fissi deadline precise e rigorose per dare la banda larga a tutte le scuole, allocando risorse congrue […]

I nativi digitali leggono più e-book che libri cartacei

Non potevano che essere loro, i nativi digitali, a leggere così tanti libri elettronici. Al punto, almeno secondo una massiccia ricerca dell’americana National Literacy Trust, da aver superato la soglia critica: per la prima volta, almeno negli Usa ma anche il quadro italiano è in pieno cambiamento e avviato in quella direzione, i bambini leggono […]

Generazione touchscreen

I bambini, anche molto piccoli, passano sempre più tempo con i tablet e le app. Che conseguenze avrà sul loro sviluppo? Le prime ricerche suggeriscono che giocare con l’iPad può essere istruttivo quanto leggere un libro. Ma è un’idea che molti genitori faticano ad accettare  In una gelida giornata di primavera dell’anno scorso, alcune decine di sviluppatori […]

L’Analogico sta al Digitale come l’Immigrante sta al Nativo.

La felice espressione di “Nativi Digitali” (digital native) che usa la metafora dell’”indigeno” è stata coniata da Marc Prensky [http://www.marcprensky.com  per distinguere i nati dopo il 1980 (alcuni testi riportano addirittura dopo il 1996) che per la loro età hanno vissuto in un periodo dominato dalla Tecnologia Digitale. Il neologismo è stato coniato per sottolineare le competenze digitali che questi giovani destreggiano […]