A Bologna per la prima volta portiamo il Festival delle Nuove Generazioni Italiane. Siamo sempre più circondati da giovani che hanno genitori di origine straniera ma che si sentono italiani; giovani nati grazie all’amore tra coppie miste; ma anche giovani che sentono di amare la diversità. Ecco chi sono le nuove generazioni italiane. Sono figli di un cambiamento di cui l’Italia, in questo momento più che mai, ha bisogno.
Noi crediamo che siamo tutti frutto dello stesso sangue; e vogliamo dare voce alla bellezza dell’Italia. Un’Italia nuova ed interculturale.

Proprio per questo pensiamo che il nostro sia un festival innovativo, con una spinta verso il futuro e la modernità. Nelle città si affacciano sempre con maggiore importanza le nuove generazioni italiane, ragazzi e ragazze che sentono di affrontare le loro identità attraverso nuovi modi di vivere.

La diversità parte anche da questo, nel rendere consapevole che le tante culture che si intrecciano fanno parte di un insieme più grande.

Le nuove generazioni italiane possono restituire un’immagine positiva di cui si ha sicuramente bisogno in questo momento.

L’importanza di dare spazio a questo genere di voci nasce dall’esigenza di immettersi in un sistema d’appartenenza sociale che spesso ignora proprio queste voci, le quali invece hanno bisogno di canali e di feedback.

Il festival sulle e delle nuove generazioni italiane porta in gioco la capacità di creare identità attraverso diverse forme di arte: si spazia dal cinema alla musica, dall’internet all’imprenditorialità, da essere personaggi ad essere persone.

La serata sarà al’insegna dell’arte, di narrazioni musicali, di racconti di voci attraverso cortometraggi, di condivisione.

* PROGRAMMA*

h. 18: inizio Festival con la visione di “Il Mondiale in Piazza” cortometraggio di Vito Palmieri vincitore del premio Miglior Film ed il Premio dell’Anno del Premio MigrArti Venezia Edizione 2018

h. 18.30: inizio talk “Italiani si nasce o si diventa” moderato da Riccardo Tagliati direttore di Radio Città del Capo con:
Amir Issaa, rapper
Alì Tanveer, attivista CoNNGI
Fatema Aktar, attivista Next Generation Italy
Brahim Maarad, giornalista Agi
Keltoum Kamal Idrissi, commerciante di Hijab Paradise Bologna
Luca Jourdan, professore di antropologia dell’ Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Michele Cattani, Arca di Noè Coop. Soc.
Stefano Scrima, scrittore

h. 20: cena con cibo dal mondo

h. 21: storytelling di arte e artisti:
– visione di ” ius_maris ” cortometraggio di Vincenzo D’Arpe in concorso per il “Premio MigrArti” durante la 75a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia;
– “Io sono Oumar”, narrazione dei nuovi rifugiati;
Ibrahim Chaabt., youtuber;

– Aya Mohamed, blogger;
– visione di “Yousef” cortometraggio di Mohamed Hossameldin vincitore del premio Miglior Montaggio del Premio MigrArti Venezia Edizione 2018;
– Mary Martins, ballerina ed attrice di teatro;
Amir Issaa, rapper

h. 23: dj set con Thiago Sun

La festa continua con le danze, la lotta ed i ritmi Afro-Brasiliani con Sambaradàn e Capoeira Angola Palmares Bologna-Modena

PARTNER:
Radio Città del Capo
Officina I Care – Centro Studi Donati
Tpo

INGRESSO LIBERO
Vi aspettiamo numerosi per questa data zero del Festival delle Nuove Generazioni Italiane.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *