La città di Bologna, per la sua posizione, è da sempre un crocevia di genti. Fino al 1700 è stata la porta verso l’Oriente per il mercato della seta. È stata meta di emigrazione e di immigrazione e ogni migrante ha forgiato questa città contribuendo a renderla unica. Oggi Bologna racconta la sua storia di accoglienza in un intreccio di memorie vedono accanto alla stazione, luogo tristemente noto per la strage del 2 agosto 1980, anche il Memoriale della Shoah, monito degli orrori passati e presenti.

http://www.mygrantour.org/migrantour-bologna/
Nel suo cuore storico, in un crocicchio di strade che si abbracciano con uno sguardo, risuonano le preghiere delle comunità cristiano cattoliche, eritrea- copta, greco-ortodossa, ebraica, valdese-metodista. Bologna è una città che cambia in continuazione, rimanendo sempre se stessa.
L’associazione Next Generation Italy mostra le trasformazione con gli occhi di chi vive la città quotidianamente, incontrando testimoni e andando alla ricerca dei colori e profumi del cibo di tutto il mondo, che, in quelle strade si mescolano tra botteghe storiche, negozi etnici, nuovi locali, mercati rionali. Un ponte tra storia e contemporaneità alla riscoperta delle proprie radici. Migrantour Bologna è l’approccio più innovativo per valorizzare il contributo che generazioni di migranti hanno dato alla storia della nostra città.

Itinerari

Bolognina
Nata in risposta ai flussi migratori interni, per accogliere le famiglie della classe operai, questo quartiere  ha sempre mantenuto la caratteristica di essere uno scenario mobile. Passeggiando per Piazza dell’Unità, la storia della resistenza partigiana si intreccia con le storie dei migranti di oggi, spesso gestori di esercizi commerciali. In una stessa strada è possibile trovare la classica bottega del tortellino proprio di fianco alla macelleria halal o al ristorante cinese. La memoria del sentirsi a casa ha il profumo delle spezie del mercato di via Albani, proprio ad un passo dagli edifici del nuovo comune, luoghi frequentati da vecchi e nuovi cittadini.

Alla riscoperta dei culti tra di noi

L’itinerario ci porta alla scoperta dei diversi culti presenti nel centro storico di Bologna. Partendo da piazza Maggiore, in un crocicchio di stradine che si snodano da S. Petronio fino a Strada Maggiore, è possibile incontrare i differenti culti e le comunità che vi si incontrano. Dalla Sinagoga, alla Chiesa Greco Ortodossa , quella Copta , ai Valdesi e la sala di preghiera Islamica, il cuore di Bologna è un esempio virtuoso di convivenza nella differenza.

Le passeggiate si svolgono da lunedì a domenica, per scuole o gruppi su richiesta.

migrantour.bologna@gmail.com

Oppure visita la nostra pagina

Via del Borgo San Pietro, 22 – 40100 Bologna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *