“Tutti differenti, nessuno indifferente”
Un Festival di musica, letteratura, spettacolo e animazioni per adulti e bambini di ogni origine, ricco e variopinto, che vedrà la sua prima edizione il 28, 29 e 30 maggio a Imola.
Il progetto è stato selezionato nell’ambito di “ImolAttiva”, con il quale il Comune di Imola ha premiato le iniziative di Associazioni del territorio volte a promuovere la sicurezza in senso partecipato e la coesione della comunità cittadina.
L’evento è organizzato da Next Generation Italy, associazione imolese di ragazzi di 2^ generazione ma non solo, che si propone come una novità sul territorio, coniugando la creatività giovanile all’impegno per una società interculturale, grazie alla scelta dei contenuti ed all’approccio di lavoro. Per questo, lo slogan scelto per l’evento, che punta a coinvolgere i cittadini di ogni origine, età e orizzonte è “Tutti differenti, nessuno indifferente”.
Gli obiettivi dichiarati del Festival che gli organizzatori si propongono sono la sensibilizzazione e partecipazione al dialogo interculturale nella vita quotidiana e il superamento della tensione sociale che rischia di caratterizzare in questi giorni quasi tutte le città italiane. Grazie a una giornata di festa e di celebrazione della fantasia e della creatività dei popoli del mondo nel campo del teatro, della scrittura, della musica, della danza, dei costumi. Si sottolinea anche la necessità di rafforzare il ruolo delle Istituzioni (scuola e mondo politico in primis) nella valorizzazione della diversità, per aumentare la comprensione delle altre culture e sviluppare le migliori prassi già sperimentate, nonché nel mettere in evidenza il ruolo centrale dei mezzi di comunicazione nella promozione del principio di uguaglianza e di comprensione reciproca.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=bq6YpUDty4M&hl=it_IT&fs=1&rel=0]
La Next Generation Italy ha fatto quindi in questi mesi un lavoro paziente e tenace di catalizzatore di energie e proposte, lavorando in rete con le tante associazioni e realtà attive sul territorio per riuscire a coinvolgere le realtà più varie: dal gruppo gospel della Chiesa Africana ai Danzerini Romagnoli..!
Un’altra novità importante è infatti la scelta di un approccio intergenerazionale, grazie alla collaborazione con Auser e i centri anziani, per esempio, e alla valorizzazione delle tradizioni romagnole insieme a quelle delle nuove culture che si intrecciano nel territorio.
Il Festival si articolerà in tre giornate : il venerdì sera un evento musicale in collaborazione con il BAR RENZO, il sabato mattina sarà dedicato ai bambini e ai giovani con animazioni nella galleria del Centro Cittadino e nel pomeriggio la Piazza Villeneuve sarà animata da musiche, sfilate e spettacoli dei 5 continenti!
Il tutto condito da piatti etnici, provenienti da diverse parti del mondo.
A conclusione, la domenica, un momento di confronto volutamente aperto e creativo, per proseguire questa esperienza di Imola – comunità attiva, nel vero senso della parola.