Next Generation Italy

Migrantour
Consulting
Eventi
Eventi
previous arrow
next arrow

Diventa socio

Invia una mail per avere maggiori informazioni su come diventare Socio

CHI SIAMO

Next Generation Italy è un’organizzazione senza scopo di lucro dalla sua nascita nel 2008. Ha sede a Bologna e opera a livello locale, nazionale e internazionale.

Si occupa e promuove Interculturalità con consulenze, eventi,progetti di inclusione sociale e turismo responsabile per l’incontro sociale ed il meticciato. Tutto ciò con particolare attenzione al diritto di accesso ai saperi digitali di genti, generi e generazioni.

Auspichiamo la costruzione di una società di cittadini italiani composta da una molteplicità di genti, generi e generazioni, contrastando ogni tipo di discriminazione.

Un aspetto strategico è l’integrazione della dimensione fisica con quella virtuale in tutti i processi di innovazione promossi.

CREATIVITÀ

Per Noi lavorare con creatività e professionalità da un altro punto di vista attraverso proposte innovative ci permette di accrescere l’utilità sociale (abbattere stereotipi e promuovere la parità). Siamo capaci di progredire senza gerarchie interne coniugando la libertà di iniziativa e affidabilità nella ricerca versatile della risoluzione di problemi.

HUMAN
MULTITASKING

I nostri vissuti, il metissage, le conoscenze di linguaggi e territorio ci rende Ambasciatori del cambiamento e della diversità interculturale ponendo al centro la molteplicità di genti, generi e generazioni.

DIGITAL
TRADITION

I nostri vissuti, il metissage, le conoscenze di linguaggi e territorio ci rende Ambasciatori del cambiamento e della diversità interculturale ponendo al centro la molteplicità di genti, generi e generazioni.

#CV

Inter Digital Culture ossia Scuolaguida digitale (Lab: sessioni di laboratori per bambini e adolescenti sulle tecnologie digitali e social media per e con i nativi digitali), DigitalWelcome (Lab:un luogo dove i richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria possano beneficiare di un supporto concreto nel delicato percorso verso la propria autonomia), Media Interculturale (media-education per la costruzione di un pensiero educativo declinato sui saperi, le vocazioni e le applicazioni del digitale,per generare comunicazione consapevole e capace di rappresentare lo straniero come arricchimento per la nostra comunità, ma anche come opportunità di comprendere i processi che portano alla migrazione, comunicare la migrazione come condizione umana)

#PROGETTIINCORSO

Diversity Managment (cambiamento culturale, volto a riconoscere e a rispettare l’esistenza di diversità fra i lavoratori e cambiamento organizzativo, realizzato attraverso la scelta della risposta strategica , delle dimensioni di diversità e degli interventi di gestione delle diversità)

#MIGRANTOUR

Turismo responsabile: punta a far conoscere i cambiamenti del territorio e decostruire i pregiudizi e gli stereotipi attraverso l’incontro e la promozione del dialogo tra giovani e cittadini/e di diverse origini. In particolare, il progetto vuole mostrare la ricchezza proveniente dalle diversità culturali proponendo degli itinerari nella città che cambia, avendo come guide cittadini dei paesi più diversi. I “Ciceroni” appositamente formati sono in maggioranza migranti di seconda generazione, nati o cresciuti a Bologna.

#LABORATORISCOLASTICI

Audience Development , Focus group / workshop per coinvolgimento comunità straniere e nuove generazioni, mappatura e valorizzazione durante vari eventi della ricchezza creativa e culturale che si ritrova online sulle seconde generazioni della Migrazione; organizzazione eventi interculturali da mostre a festival musicali e di spettacolo.

NEWS

Sportello Refugee Students

Il diritto all’istruzione dovrebbe essere un diritto universale, ma non è così. Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), chi fugge dal proprio paese per motivi politici, o a causa di guerre, raramente riesce a proseguire nel...

Scopri di più

Festival delle Nuove Generazioni Italiane

A Bologna per la prima volta portiamo il Festival delle Nuove Generazioni Italiane. Siamo sempre più circondati da giovani che hanno genitori di origine straniera ma che si sentono italiani; giovani nati grazie all’amore tra coppie miste; ma anche giovani...

Scopri di più

A Bologna nasce il parco “3 ottobre 2013”

Il 3 ottobre del 2013 una imbarcazione libica piena di migranti affondò a circa 800 metri da Lampedusa. I morti accertati furono 368 e circa 20 i dispersi presunti. Fu una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo, che ormai...

Scopri di più

#NEXTGENERATIONITALY

Contattaci per richiedere informazione sui nostri servizi

DIVENTA SOCIO